Popolo Veneto: il 24-07-1999
dei primi cittadini si sono riconosciuti come appartenenti al Popolo
Veneto:
<< noaltri se riconossemo come popoeo
veneto, e inte'l rispeto dei altri popoi se proclamemo "nassion
veneta" co el intedimento de veder riconossui i nostri diriti
umani, culturai, economici e poitici. Affermemo che sto ciapo
xe costituente del popoeo veneto nel senso dea lese taliana e par e
implicassion de i Patti internassionai sui diriti civii poitici e
sociai riconossui daea lese taliana n.881 del 1977>>. (vedi
documento)
Autogoverno:
il 31 luglio 1999 il Popolo Veneto, già integrato di nuovi
appartenenti cittadini, si riunisce e dà inizio
all'autogoverno del popolo veneto, basandosi sul riconoscimento
legale italiano della propria esistenza e sui diritti di tutti i
popoli dati dalle leggi internazionali sui diritti umani <<noaltri
popoeo veneto se riunimo in ciapo costituente par scomissiar el
nostro autogoverno. L'autogoverno xe provisorio e funsiona coe regoe
consiliari ispirae da ea tradission de Republica Veneta.
L'Autogoverno provede aea creassion de istitussion necesarie pai
fini dell'autogoverno del popoe veneto nei limiti dee lesi dei patti
al so fondamento.>>. Le
leggi internazionali agiscono come limite costituzionale
dell'Autogoverno. Il Popolo stabilisce che dovrà essere
eletta una assemblea nazionale veneta (Asenblea dei menbri), e
introduce negli atti di costituzione i principi di federalismo
e di sussidiarietà
anche del singolo
individuo (Democrazia
diretta).
Proclamazione prima legge :
il 24-07-1999 viene iniziata la lista dei crimini con
l'art.1 che dice
<<chiunque nega un diritto
politico riconosciuto nel patto internazionale L.881-1977 viene
condannato al risarcimento dei danni prodotti e alla reclusione di 6
mesi.>>
Tribunale
del Popolo Veneto: il 26-09-1999 il Popolo istituisce
l'autorità di giustizia Tribunale
del Popolo Veneto ed elegge a Presidente del Tribunale
Loris Palmerini.
e definisce il territorio
nazionale veneto come composto dai territori delle province di
Bergamo, Brescia, Belluno, Padova, Pordenone, Rovigo, Treviso,
Udine, Venezia, Verona, Vicenza fino ai comuni di Crema e
Monfalcone. Sono per tanto comprese le regioni lombarda e friulana,
per quanto di competenza nazionale.
Tribunale
del Popolo: il 19 febbraio 2000 ordina la
http://www.repubblica.org/tribunale/veneto/ord/ord00d04a.htm
di Segato Giuseppe, originario fondatore dell'autogoverno: Segato
viene rilasciato e nella sentenza della magistratura italiana si
parla dell'Autogoverno del Popolo Veneto.
Sovranità: il 25 marzo
2000 il Tribunale del Popolo Veneto sentenzia sulla sovranità
delle Istituzioni del Popolo Veneto le cui leggi <<sono
limitate provvisoriamente dalla salvaguardia dei diritti umana e
dalla solidarietà cooperativa sanciti dalla Costituzione
Italiana [..ma..] Tali limiti decadranno scaduti i tempi tecnici
necessari alla Repubblica Italiana per eliminare dalla sua
costituzione l'unione forzata dell'art.5, obbligo dato dall'art.10
Costituzione Italiana>> e la legge veneta <<ha
sovranità politica ed amministrativa sul territorio italiano
della ex Veneta Repubblica Serenissima >>
Decolonizzazione:
il 4 aprile 2000 il Tribunale del Popolo Veneto ordina la
decolonizzazione alle amministrazioni dello Stato italiano e la
restituzione dei beni al popolo veneto.
Costituente per lo STATO VENETO:
il 04-06-2000 il Governo decreta la Costituente per lo Stato Veneto
e le sue organizzazioni vengono integrate nell'Autogoverno del
Popolo Veneto, emessi i Titoli di credito del futuro Stato Veneto
rimborsabili il giorno della proclamazione di piazza.
Abrogazione Tasse: 04-06-2000 il
Governo decreta l'abrogazione delle Tasse italiane e istituisce la
nuova IRPEF del 2% annua e il 20% di I.S. (imposta scambi) su tutti
gli scambi mensili, tolte le spese (comprese di I. S). L'imposta IS
viene versata al proprio Sindaco o se egli si rifiuta alla Cassa
Nazionale Veneta.
Assemblea
Nazionale Veneta: il 03-09-2000 i
Cittadini Veneti votano i Membri della Assemblea Nazionale Veneta,
la prima assemblea nazionale dopo 200 anni di governo straniero.
Assemblea Nazionale Veneta: il
28-09-2000 si riconferma come il più votato il Presidente
Franceschi Luciano, che viene votato dall'Assemblea anche Presidente
del Governo del Popolo Veneto.
Assemblea Nazionale Veneta: il
12-12-2000 viene dichiarato reato la usurpazioni di funzioni
pubbliche venete <<Ogni persona che sensa autorixasion
exercita una qualsiasi funsion asegnà da£a lexe veneta
a na autorità veneta, comete reato de uxurpasion de funsion e
ga da esare dichiarà in aresto da chiunque so'l momento. >>
Assemblea Nazionale Veneta: il
27-12-2000 l'Assemblea dei Membri verifica i propri poteri e
dichiarandosi essa stessa assemblea costituente del popolo veneto
ex-novo ri-legittima l'operato di autodeterminazione fino ad allora
fatto dal Governo del Popolo Veneto e dal Tribunale del Popolo
Veneto.
Commissariamento delle
amministrazioni italiane: il 26 giugno 2001 il Governo del Popolo
Veneto, decreta che <<Tute £e aministrasion
Comuna£i, Provincia£i e Regiona£i so'l teritorio
de£e çità de Be£un, Bergamo, Bresia,
Crema, Monfalcon, Padoa, Pordenon, Rovigo, Trevixo, Udine, Venesia,
Verona e Vicensa e £e altre çità de nasiona£ità
veneta pasa soto el contro£o, £a proprietà e
l'aministrasion direta de'l Governo del popo£o veneto.>>
. I funzionari decadono dalla legittimità ma vengo
mantenuti come commissari ad acta. Per
l'art. 10 del decreto del Governo, il Tribunale assume i poteri di
controllo e governo dei Tribunali italiani e gli vengono trasferite
tutte le funzioni amministrative escluse quelle previste dalle leggi
venete.
Vigili di Padova: 16 agosto 2001
i vigili di Padova fermano Loris Palmerini e rifiutano
di rispettare la legge sull'autogoverno, lo insultano, lo percuoto
per fuggire dalla polizia che Palmerini ha nel frattempo chiamato.
Le denunce inviate alla magistratura italiana spariscono. Palmerini
presenta ricorso per la multa contro l'autorità dei vigili e
del prefetto.
Tribunale del popolo Veneto: il
03 dicembre 2001 il Presidente emette ordinanza che pubblica e rende
esecutive diverse leggi emanate dal Governo ma mai pubblicate a
causa della <<carensa de risorse provocà da£a
ocupasion foresta>>.
Entrano in vigore, direttive di emergenza del Governo a causa del
<<stato de terorismo e de
dixinformasion dei ex aministratori (istitusion co£onia£i
de governo Talian)>> , la
creazione del "ministero de£e poste e
de£e comunicasion", lo <<Stato de Emergensa inte £a
Alta Padovana>> anche
per <<£a situasion de difuxion de£a
crimina£ità>>, viene
istituita la <<po£isia nasiona£e,
diretamente comandà dal cao de£ governo>>,
vengono dichiarate <<provincie autonome >>
<<Adria Lendinara, Axiago, Basan Del Grapa, CampoSanPiero,
Casteo, Cioxa, çitade£a, Conejan, Cortina D'An Peso,
Crema, Dexensan, Este, Feltre, Legnaro, Lumazzane, Mestre,
Monfalcon, Monse£exe, Montagnana, Montebe£una,
Palmanova,Peschiera del Garda, Saci£e, San Donà de
Piave, Schio, Soave, Tarvixio, Thiene, Vitorio Veneto>> con
proprio tribunale, prefettura e polizia e che <<conprende
el teritorio del Comune e de cuei normalmente soto mandamento>>,
vengono emessi <<ulteriori 5000 çincuemi£a
tito£i de stato>> che
<<vien vendui al 50% del so va£ore e
i poe esare al portatore>>, l'affitto
esterno di funzioni pubbliche per oggetti e tempi limitati, il
trasferimento dell'amministrazione all'autogoverno per le leggi
<<n.881 del 1977 - art.2 "legge"
n.340 del 1971, legge n.142 del 1990, Decreto del Presidente della
Repubblica Italiana n.633 del 1972>>
Elezioni di Autogoverno : il
08-12-2001 il Governo decreta per il 07 Aprile 2002 le
elezioni per le cariche istituzionali di Sindaco, Commissario di
governo alla regione, Presidente della regione, Prefetto, Questore,
Presidente della Provincia, Presidente del Tribunale Civile o Penale
o Altro, Presidente di Sezione di Tribunale, Procuratore Capo,
Procuratore Regionale, Presidente della Corte dei Conti Regionale,
Magistrato alle Acque, Presidente o Direttore dell'Ufficio delle
Entrate, Direttore Generale di Ospedale o Azienda Ospedaliera,
Comandante in Capo di Regione di ogni forza Armata, Capo della
Polizia Nazionale Veneta, Presidente dell'Autogoverno del Popolo
Veneto, in base alle leggi art.2 L.n.340/1971, L.n.881/1977,
Area Metropolitana di Venezia: il
3 febbraio 2002 non si svolgono per mancanza di candidati le
elezioni del sindaco metropolitano (L.n.142/1990);
Tribunale Italiano: il 27
febbraio 2002, convocato in udienza al Tribunale italiano Lando
Massimo chiede il trasferimento al Tribunale del Popolo Veneto:
nessuna pronuncia del magistrato italiano (ex presidente del
Tribunale di Padova)
Autogoverno: il Presidente del
Governo, Franceschi, con il ministro Lando, consegna a mano al dott
Vetro (consigliere al seguito di Ciampi in visita a Padova) un
ricorso di Loris Palmerini (Presidente del Tribunale) che chiede il
riconoscimento delle istituzioni del popolo veneto, il trasferimento
dei poteri, la pubblicazione delle leggi sulla gazzetta ufficiale,
ecc. Il ricorso è di 15 pagine di cui 13 di normative.
Tribunale del Popolo Veneto: 25
marzo 2002, il presidente del Tribunale emana il regolamento delle
elezioni del 7 aprile 2002, con l'aggiunta della elezione del
Sindaco Metropolitano in sostituzione del Governo. Il regolamento
viene mandato a circa 3000 amministrazioni fra comuni, prefetture,
tribunali, regioni, questure ecc.
----------------------- questa
riga la puoi riempire tu.